Facility Management: cos’è e come può aumentare la produttività della tua struttura

L’efficientamento energetico non è solo un aspetto green che può fare onore alla tua attività ma anche una soluzione efficace per tenere sotto controllo i costi; questo è uno degli aspetti fondamentali dell’attività di facility management. In realtà, lo spettro di attività legate ai professionisti dell’FM sono molto più ampi ma andiamo nel dettaglio a scoprire di cosa si tratta.

Cos’è il Facility Management

Il Facility Management può essere definito come una disciplina che integra persone, luoghi, processi e tecnologie per garantire un ambiente di lavoro funzionale, confortevole ed efficiente. Riguarda la gestione di una vasta gamma di servizi e attività all’interno di una struttura, tra cui manutenzione degli impianti, gestione delle risorse umane, pianificazione dello spazio, sicurezza, pulizia e molto altro ancora.

Uno degli aspetti chiave del Facility Management è l’ottimizzazione degli spazi e delle risorse all’interno di una struttura. Ciò significa massimizzare l’utilizzo degli spazi disponibili in modo efficiente e razionale, riducendo gli sprechi e migliorando l’organizzazione complessiva.


I vantaggi dell’energy facility management

Uno dei settori più interessanti del facility management, è quello dell’energy management, che mira a gestire in modo efficiente l’energia e le risorse energetiche all’interno di un edificio o di un complesso.

Nell’era attuale, in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità sono diventate priorità fondamentali, l’EFM si presenta come una soluzione chiave per ottimizzare i consumi energetici e aumentare la produttività delle strutture, azioni che possono aiutare a tenere sotto controllo i rincari energetici, i costi di gestione della struttura e l’impatto ambientale che essa ha. Tra i vantaggi troviamo in primis la riduzione delle spese, o quanto meno la capacità di gestire in modo controllato gli aumenti di gas e luce, tenendo sotto controllo il budget aziendale.

Un secondo beneficio certamente da non sottovalutare è quello di andare a ridurre il proprio impatto sul pianeta: ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di energia può fare davvero bene alla terra che sta mostrando importanti segni di sofferenza.

Facility Management ed efficientamento energetico: quali step sono seguire?

Chiaramente per poter operare in questa direzione, la tua attività deve affidarsi a chi si occupa di facility management con una forte esperienza nell’efficientamento energetico. I professionisti si occuperanno in primis di raccogliere i dati, in modo da avere tutto sotto controllo tramite software e tecnologia.

C’è successivamente una fase di analisi in cui vengono individuate criticità e possibili soluzioni, fornendo una serie di best practices che verranno poi implementate nella fase successiva. Dopo aver scelto quali migliorie mettere in atto, è il momento di iniziare a monitorare i progressi e continuare a lavorare per potersi migliorare ulteriormente in futuro.