Sistemi energetici efficienti: La chiave per la gestione delle strutture alberghiere

L’importanza del turismo nell’economia italiana è innegabile, soprattutto considerando come questo settore abbia dimostrato resilienza in tempi di crisi economica e covid-19, dove viaggiare è stato quasi del tutto impossibile. 

In particolare dopo questo periodo, quando le persone hanno potuto avere un ritorno alla normalità e ai regimi di libertà a cui erano abituate, il turismo ha avuto un vero e proprio boom, dimostrandosi un punto fermo nell’economia del paese.

Tuttavia, l’evoluzione delle abitudini di viaggio che ha portato molte persone a preferire soggiorni più brevi, la necessità di modernizzare le strutture alberghiere per garantire un elevato livello di comfort e il controllo dei costi, stanno mettendo alla prova le spese e il fatturato del settore. 

Affrontare questa sfida richiede in particolare una rinnovata attenzione all’efficienza energetica delle strutture, al centro di questa responsabilità proprio per il grande valore che hanno nell’economia: un passo cruciale verso il successo in un mercato in costante evoluzione.

La sfida dell’efficienza energetica: problemi e consumo delle struttura alberghiere

L’efficienza energetica è un aspetto cruciale per gli hotel, in quanto l’Italia si trova vincolata agli obiettivi europei di riduzione dei consumi del 20% e a quello di produrre energia pulita per un altro 20%.

Un obiettivo che è stato raggiunto e superato, ma oggi l’Unione Europea ha alzato l’asticella chiedendo il raggiungimento del 32% entro il 2030. Tale impegno impone una sfida particolare soprattutto agli hotel e tutte le strutture alberghiere, spesso energivore. 

L’energia elettrica infatti è il principale vettore consumato, coinvolgendo il riscaldamento, il raffreddamento e l’acqua calda: basti pensare che in media un hotel può arrivare a spendere anche oltre i 60 mila euro l’anno solo di questa. 

D’altra parte, la richiesta del turista è sempre alta e se una struttura non offre comfort ideale, soprattutto dal punto di vista di raffreddamento e riscaldamento, il rischio di perdere il cliente è molto alto.

Il bisogno di un maggiore risparmio energetico, combinato alla necessità di offrire comunque comfort agli ospiti, crea un grande dilemma: in che modo è possibile offrire tutti i servizi di un hotel rinomato, senza però arrivare a un livello di dispendio energetico così consistente? 

La risposta del Facility Management: i servizi di G.E.S. Service Hotels 

Fronteggiare la sfida dell’efficienza energetica nelle strutture alberghiere trova un alleato fondamentale in G.E.S. Service Hotels. Questo comparto aziendale dedicato al Facility Management offre infatti un’ampia gamma di soluzioni per ottimizzare il consumo energetico e migliorare l’efficienza operativa delle strutture ricettive. 

G.E.S. Service Hotels dispone di una struttura organizzativa altamente qualificata, in grado di garantire una consulenza tempestiva e specializzata

La gestione continua degli impianti, attivi 24 ore al giorno, richiede infatti un approccio preventivo e una manutenzione tempestiva per evitare guasti e interruzioni, attenzione che rientra tra i servizi forniti. 

Questo comprende inoltre anche l’analisi dei consumi energetici, con proposte tecniche ed economiche per migliorare il rendimento energetico attraverso fonti rinnovabili. 

La partnership con AqaGroup per la gestione della contaminazione da Legionella assicura infine norme igieniche e sanitarie elevate. Con una squadra di professionisti sempre reperibili, G.E.S. Service Hotels si propone in definitiva come alleato affidabile per una gestione efficiente e sostenibile delle strutture alberghiere.